Ovunque nel mondo Natale è un periodo di gioia, di riflessione e di ringraziamento, dedicato a chi sia ama davvero. Che sia in Austria, Giappone, Argentina, Svezia, Africa, Finlandia ogni luogo del mondo celebra ormai il natale; ognuno a suo modo e seguendo tradizioni antiche o di recente importazione. Quali? Eccone alcune !
Cuba Gallery
Mercatini di Natale in Italia 2019
La neve che cade soffice sul terreno, le luci che scintillano e si riflettono su mille addobbi colorati, l’odore del vin Brulè e le musiche di natale di sottofondo: benvenuti ai mercatini di natale!
Che siano in Germania, Austria, Belgio, Repubblica Ceca o Italia, sono un appuntamento fisso per molti per immergersi nell’atmosfera invernale ed aprire ufficialmente il periodo natalizio!
Solitamente sono collocati nelle piazze principali delle città ed i piccoli banchi che vendono decorazioni natalizie, artigianato locale e cibi deliziosi sono disposti intorno ad un grande albero decorato ed affiancati da pittoresche piste di pattinaggio! Quale miglior modo per effettuare le proprie compere natalizie, acquistare gli addobbi ed entrare nello spirito del Natale?
Nati nell’ Europa Centrale, si sono ormai diffusi in quasi tutto il mondo. La nostra penisola ovviamente non è da meno, quindi dove poter visitare qualche tipico mercatino natalizio qui nel bel paese? Ogni regione ha i suoi mercatini natalizi, ma quali sono quelli più particolari e davvero imperdibili? Ecco i principali indirizzi, tutti da non perdere! Leggi tutto “Mercatini di Natale in Italia 2019”
Pumpkin Patch: la tradizionale raccolta delle zucche per Halloween dall’America all’Italia
Il Pumpkin Patch in America fa parte delle tradizioni autunnali che preparano grandi e piccoli alla spaventosa notte di Halloween. Ma in cosa consiste? La tradizionale raccolta arriva in Italia con campi di zucche dal nord al sud!
Nuova intervista su “The Rolling Pandas”
Viaggiatori buongiorno a tutti!
E’ un piacere condividere con voi che il team di “The Rolling Pandas” ha voluto intervistarmi! Abbiamo parlato di come è nata “Eleutha” e di una destinazione che ho particolarmente amato: il Marocco!
Cosa Vedere tra Provenza e Camargue: itinerario di viaggio
Provenza e Camargue: itinerario on the road
La Provenza è un unico mix di profumi, paesaggi incantati e tanto sole!
Se anche voi state pianificando il vostro itinerario tra Provenza e Camargue e vi state chiedendo quali siano i luoghi che vale la pena visitare spero di potervi essere d’aiuto per mettere a fuoco cosa vedere tra Provenza e Camargue condividendovi l’itinerario che ho seguito io!
Leggi tutto “Cosa Vedere tra Provenza e Camargue: itinerario di viaggio”
CORSICA: 10 consigli pratici per un viaggio on the road
Alte montagne a picco sul blu, speroni di roccia rossa e barche bianche all’orizzonte: la Corsica, piccola grande isola per una vacanza all’insegna dell’odore della macchia mediterranea, dei bellissimi paesaggi selvaggi e tanto tanto sole.
Se state programmando un viaggio on the road in Corsica, eccovi i 10 consigli pratici da seguire che vi saranno utilissimi durante la vostra permanenza sull’isola! Leggi tutto “CORSICA: 10 consigli pratici per un viaggio on the road”
Escursione Lago Boè, Rifugio Kostner sul sentiero per Piz Boè
Escursione Lago Boè e Rifugio Kostner
L’escursione che da Corvara passa per il Lago Boè, giunge al rifugio Kostner e continua lungo il sentiero 638 per Piz Boè presenta paesaggi vari, che tolgono il fiato ed incarnano perfettamente la natura e biodiversità della montagna: bosco, roccia e acqua, tre elementi che si fondono creando un mix perfetto per una giornata unica tra le montagne dell’Alta Badia.
Leggi tutto “Escursione Lago Boè, Rifugio Kostner sul sentiero per Piz Boè”
Isola del Giglio: cosa vedere e cosa fare.
L’isola del Giglio è una piccola bellissima isola, blu mediterraneo, verde palma e oro sabbia. Un angolo di Toscana ancora nascosto al turismo straniero, perfetto per dedicarsi al relax, al mare e a panorami mozzafiato. Ecco a voi cosa vedere e cosa fare su quest’isola meravigliosa!
Leggi tutto “Isola del Giglio: cosa vedere e cosa fare.”
Alberghi Diffusi: il Turismo Sostenibile Made in Italy
Gli Alberghi diffusi sono un esempio tutto Italiano di turismo sostenibile, nati nel Friuli Venezia Giulia, precisamente in Carnia, dopo il terremoto del 1976, per poter ristrutturare e dare nuova vita alle case danneggiate dal sisma.
Gli Hotel diffusi articolano le proprie stanze e gli ambienti comuni all’interno di strutture preesistenti, non troppo lontane tra loro, per far sì che gli ospiti possano condividere gli spazi comuni, si possano agilmente muovere tra i vari ambienti e possano vivere appieno i bellissimi borghi antichi in cui si trovano.
Sono garantiti tutti i servizi e gli standard degli hotel tradizionali, ma le soluzioni degli hotel diffusi non solo riportano alla vita borghi oramai abbandonati, ma non necessitano di nuove costruzioni, evitando così l’impatto ambientale di nuovi edifici moderni in luoghi storici.
Leggi tutto “Alberghi Diffusi: il Turismo Sostenibile Made in Italy”